Infanzia

Nella teoria e pratica sistemica, i disturbi dell’infanzia vengono trattati come messaggi del bambino rivolti alla famiglia, da decifrare attraverso l’aiuto del terapeuta che accoglie, ascolta, osserva la danza delle interazioni, crea connessioni, stimola a sperimentare nuovi ruoli e ad assumere nuovi punti di vista.

Il disagio del bambino viene riletto alla luce della storia della famiglia di cui egli fa parte.

La rinarrazione della storia della famiglia, volta a mettere in evidenza le sue risorse, darà ai genitori la chiave di volta per uscire dalla crisi: il sintomo del bambino è cioè la punta dell’iceberg della crisi dell’intero sistema familiare che può soffrire nel passaggio da una fase all’altra del ciclo vitale.

I figli, attraverso i loro disagi, portano i genitori e l’intera famiglia in terapia, fornendo a tutti una preziosa opportunità per conoscersi, riscoprire la propria storia, rivedere il proprio ruolo in famiglia e ripartire con nuovi apprendimenti e un nuovo ritmo.